
La Scuola
CHI SIAMO
La Casetta Fatata è un nido autorizzato per bambini dai 0 a 5 Anni di età. Nasce nel 2016. Fin dai suoi primi anni di attività ha rappresentato un valido punto di riferimento per le famiglie.
Uno degli scopi principali della scuola è di sviluppare nei bambini quell’amore e quella gioia di apprendere che dureranno tutta la vita, fornendo stimoli di sviluppo adeguati alle loro modalità di apprendimento, fornendogli anche tutti quegli strumenti pedagogici che favoriscano uno sviluppo armonico e globale.
La Scuola
CHI SIAMO
La Casetta Fatata è un nido autorizzato per bambini dai 0 a 3 Anni di età. Nasce nel 2016. Fin dai suoi primi anni di attività ha rappresentato un valido punto di riferimento per le famiglie.
Uno degli scopi principali della scuola è di sviluppare nei bambini quell’amore e quella gioia di apprendere che dureranno tutta la vita, fornendo stimoli di sviluppo adeguati alle loro modalità di apprendimento, fornendogli anche tutti quegli strumenti pedagogici che favoriscano uno sviluppo armonico e globale.

Le Classi

La Scuola
NIDO
La sezione dei più piccoli. Tutte le cure e l’accudimento necessario per una fase molto delicata della loro vita.
La Scuola
PRIMAVERA
Un ponte che separa il nido e la scuola d’infanzia. Prepariamo i piccoli ad un’effettiva continuità del percorso formativo.
La Scuola
INFANZIA
La Scuola
PREPARATORIA
In questa fase i bambini vengono preparati con finalità principali quali lo sviluppo dell’autonomia, dell’identità e delle competenze
Alcune attività

Laboratorio Didattico
Tanto divertimento con tanti giochi per la prima infanzia e per bambini un pò più grandi. Cerchiamo di educarli, facendogli condividere passioni ed emozioni.
Laboratorio Sensoriale
Attraverso le mani, i bambini riescono a sentire la superficie dei vari materiali e a descrivere verbalmente tutte le sensazioni tattili e visive trasmesse: il colore, la forma, la qualità della superficie
Attività
Motoria
Dalla semplice passeggiata, fino alla ginnastica per tenerci in forma, ed affrontare ogni nuovo giorno con lo spirito giusto, ed il sorriso sulle labbra.
Lettere e
Giochi
Attraverso lavori di gruppo, i bambini collaborano attivamente su due “mosaici”. Questa tecnica sviluppa la motricità, l’associazione di colori e immagini ed infine i concetti visuospaziali.
Serve Aiuto?
Seguici su Instagram

Le merende semplici sono sempre le più buone.
Pane e miele...
Aurora apprezza ❤️
@letiziamicillo ...
Luci e Ombre esercitano un fascino straordinario sui bambini. La luce è polisensoriale, flessibile e suggestiva, mentre il buio solitamente trasmette timore. In alcuni casi siamo proprio noi adulti a trasmettere questa paura ai bambini!
I giochi di luce, la scelta del buio e dell’oscurità è pensata, dunque, proprio per ovviare a questa paura e ad insegnare ai piccoli ad accogliere la luce e l’ombra con curiosità e interesse.
Osservare forme in controluce, create con le mani o con gli oggetti che si trasformano con la fantasia, in animali o personaggi fantastici stimola la curiosità e mantiene alto il livello di attenzione anche nei bambini più piccoli.
Attraverso i giochi con le luci ed ombre i bambini comprenderanno che le fonti luminose possono essere prodotte naturalmente o artificialmente. Che la forma dell’ombra si modifica ruotando, avvicinando o allontanando la fonte luminosa e che le ombre possono essere anche colorate. ...
La scuola dovrebbe essere un posto sicuro.
Ai bambini e a tutte le vittime di un folle, ai genitori per l' immenso dolore.
Solo immenso cordoglio. ...
Il nido ormai "grande" ...
L' attività di oggi della sezione primavera è dedicata ad un gesto antico, un gesto sociale, di quando nelle serate estive si stava fuori dalle porte a prendere il fresco della sera e le mani, nel frattempo, lavoravano: sgranare i fagioli, i piselli, le fave. Sembra un’attività facile e ovvia.
E invece, oggi giorno, non è così scontata.
I bambini abituati a trovarsi i cibi già cotti nei piatti o a vederli uscire dalle buste e dai barattoli, faticano a riconoscere i fagioli ancora nel loro baccello, per non parlare di fave e piselli. E ancor di più sono basiti di fronte alla consistenza e all’abilità necessaria a sgranarli.
Ma poi, piano piano, trovano la LENTEZZA, il ritmo e la forza necessari a compiere questo lavoro, gustando lo stare tutti attorno ad un tavolo a chiacchierare, ascoltare storie e riempire la ciotola comune.
Lo sgranare ci mette in contatto con l’origine di ciò che mangiamo, della forma “primitiva” del cibo, della sua consistenza e odore, del cambiamento che le nostre mani vi apportano modulando pressione e azione. ...
Voglio lasciarle qui così come ricordo.... che resta negli occhi oltre che nel cuore ❤️ ...
Credo fermamente che una comunicazione efficace sia alla base di ogni rapporto costruttivo, sia esso educativo che personale.
Imparare a comunicare in modo efficace non vuol dire avere una ricetta contro "i capricci" (?), ma è sicuramente la strada giusta verso un rapporto disteso e sereno, in cui l' adulto prima di voler essere ascoltato, ASCOLTA. ...
12 maggio 2022 Vs 12 maggio 2018
Nel 2018 ero sicuramente più magra, non avevo idea avrei indossato una mascherina per andare al lavoro, optavo per scelte più sane proponendo agrumi invece che zucchero filato🤣
Restano invariati i capelli , il lavoro e la voglia di non stare mai dietro la scrivania.
Appost. ...
Quando ci arrabbiamo iniziamo a sentire un fuoco che dallo stomaco sale sale sale fino ad arrivare alla testa, le mani sudano e abbiamo voglia di urlare! ............Di urlare forte forte tutto quel peso che ci portiamo sul cuore. È difficile imparare a gestire la rabbia....anche noi adulti abbiamo ancora tanta difficoltà....I nostri bambini oggi hanno fatto esplodere " la rabbia" noi adulti invece, dovremmo imparare ad essere riflessivi, a disinnescare , a comprendere l' altro e non cercare di aver sempre ragione... non esiste una verità assoluta ma tanti punti di vista differenti..... Certo questa non è una ricetta magica contro la rabbia...ma assicuro aiuta!! ...
Cosa c'è di meglio della musica per portare la calma nelle nostre giornate? Certo bisogna sceglierla con cura, ogni brano veiola sensazioni ed emozioni differenti.... i nostri bambini hanno scelto la primavera di Vivaldi.
Per loro tra le canzoni messe a disposizione era quella che più rappresentava " la calma'". ...